Visualizzazione post con etichetta lime. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lime. Mostra tutti i post

martedì 16 ottobre 2012

Percorso di salute a Milano ... ed un favoloso frutto-dolce di Donna Hay

Buongiorno,
le temperature sono decisamente molto basse ma il forte vento di ieri pomeriggio ha spazzato via tutta la perturbazione regalandoci così oggi un cielo sereno ed un bellissimo sole.

Sono sempre più frequenti le iniziative volte a promuovere una maggiore sensibilità verso un'alimentazione equilibrata ed uno stile di vita attivo per la prevenzione delle più importanti e gravi malattie.
A Milano presso l'Istituto Europeo di Oncologia si stà svolgendo proprio oggi un convegno dedicato al benessere ed alla prevenzione dove vede coinvolti otto chef stellati tra cui Claudio Sadler, Davide Oldani, Pietro Leeman, etc. assieme ad un gruppo di studenti del Politecnico di Milano che hanno lavorato sul progetto Smartfood, un gruppo di neolaureati in dietistica che hanno lavorato alla divulgazione scientifica di questo progetto salute oltre a Marco Bianchi ricercatore scientifico ed il Dott. Carlo Cipolla direttore di cardiologia.
Sono molto simpatici i titoli dei vari workshop tra cui "hai messo su qualche chilo?" "quanti passi hai fatto oggi?" "mangi colorato?" "quanto sale hai nel piatto?" etc ...
Se fosse stato di sabato o domenica sarei andata molto volentieri, ma così durante la settimana ....
Spero poi si possa vedere su internet qualche servizio in merito o qualche ripresa video.

Oggi vi lascio una ricettina di Donna Hay ... è un frutto/dolce, così come ho specificato nel titolo del post, che si può ovviamente gustare tutto l'anno visto che il mango ed il lime si trovano sempre (non fanno parte della nostra stagionalità ma ogni tanto ce li possiamo anche concedere per un risultato strepitoso e più che gradito).
La parte più noiosa è tagliare il mango a fette visto la presenza del nocciolo interno ... ma nessuno vi vieta nel caso di tagliare solo due fette dalla parte più esterna (la cui buccia verrà usata anche per decorazione) e tutta la parte interna tagliarla grossolanamente o a dadini.


Ingredienti per due persone:
125 ml di acqua
60 gr di zucchero
2 cucchiai di succo di lime
1/2 stecca di vaniglia
2 manghi sbucciati

Mettere l'acqua, lo zucchero, il succo di lime e la mezza stecca di vaniglia (incisa con un coltello a metà) in un pentolino a fuoco basso.
Mescolare finchè lo zucchero non si è totalmente sciolto.
Alzare la fiamma e far sobbollire per circa sette minuti finchè si addensa leggermente.
Lasciare raffreddare.
Versare lo sciroppo sulle fette di mango e servire.
Come si vede dalla foto ho tenuto un paio di bucce del mango, debitamente lavate, per colorare ed arricchire il piatto, due fette di lime ed un pezzo della stecca di vaniglia così come insegna Donna Hay.
Io ho anche aggiunto un pò di zeste del lime.

 

Non dimentichiamoci che oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell'Alimentazione con l’obiettivo di creare maggior consapevolezza e conoscenza riguardo alle misure necessarie per porre fine alla fame nel mondo.
"Le cooperative agricole nutrono il mondo” la dicitura ufficiale del tema dell’edizione di quest’anno.
Sono riusciti a fare molto in questi ultimi anni e speriamo che riescano a fare altrettanto ed anche molto di più negli anni a venire (il loro obiettivo è quello di dimezzare il numero di persone che soffrono la fame entro il 2015 rispetto ai livelli del 1990).

Buona giornata a tutti!
A presto
Monique

giovedì 7 giugno 2012

Merluzzo caramellato al lime - Donna Hay Version

Stasera mi sento particolarmente stanca ... sono rientrata tardi, il tempo non ti tira su il morale (ho indossato il maglioncino tutto il santo giorno), l'estate sembra non arrivare e non ti viene voglia dopocena di uscire a fare una passeggiata, le notizie al telegiornale sono sempre abbastanza negative ... mi piacerebbe staccare un pò la spina ed andare qualche giorno in vacanza .... eh eh, che novità, chi non ha per la testa, chi più chi meno, la stessa voglia??? Avete già pensato a cosa fare quest'estate??
Tra il mare e la montagna scelgo assolutamente e senza pensarci il mare, meglio se con molte cose da vedere .... e visto che siamo sul tema dell'estate e del mare, vi propongo una veloce ricettina di Donna Hay di un secondo di pesce caramellato al lime.
Io ho utilizzato il merluzzo ma volendo si può applicare la medesima ricetta a tutti i pesci bianchi a polpa soda, alle capesante, al salmone, ai gamberetti ...

Ingredienti per due persone:
400 gr di fiori di filetto di merluzzo
1 cucchiaio di olio
2 cucchiai di succo di lime
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 cucchiaio di salsa di soia
un pizzico di peperoncino secco
insalata verde a piacere


Tagliare il pesce a pezzi.
Scaldare una padella antiaderente a fuoco alto con un filo di olio; aggiungere il pesce e cuocere un minuto per lato finchè il pesce non è dorato.
In una ciotolina mescolare il succo di lime, lo zucchero di canna, la salsa di soia ed il pizzico di peperoncino.
Versare il composto sul pesce e continuare a cuocere per qualche minuto rigirando i pezzi di pesce finchè non sono ben cotti e la salsa non è ridotta e sciropposa.
Preparare un letto di insalata condita con sale, succo di lime ed un filo di olio (potete ovviamente scegliere un altro contorno, dei cetrioli, dei pomodori, degli asparagi sbollentati, etc), sistemare i pezzetti di merluzzo e finire con la salsa.


Mi sembra anche un piattino light per rimettersi in forma ...
Avrei tanta voglia di fare qualche bella torta farcita ... ma non è proprio il caso!!! ;-)))
Riempiamoci gli occhi di leggerezza dai ...


Un bacione a tutti e buona serata!!!

martedì 13 dicembre 2011

Trota salmonata con panna acida e lime

Ed eccomi arrivata alle prove semi-ufficiali per il pranzo di Natale ... ho messo giù quasi tutto il menù e, inutile dirlo, l'80% delle cose che vorrei preparare non le ho mai fatte (fino ad ora)!!!
Urge quindi iniziare a sperimentare un pò e a provare a farle giusto per non arrivare impreparata al gran giorno!
Sembra una cavolata ma tutti adesso aspirano a quel qualcosa in più .. "fai tante belle ricettine", "ah come sei brava", "hai addirittura un blog" ... mio marito poi tutto orgoglioso che mi pubblicizza a destra e manca ... e non posso ovviamente deludere nessuno (la paura però di sbagliare è sempre dietro l'angolo ad aspettarmi, soprattutto poi quando gli ospiti sono tanti ...).
Stasera mi sono dedicata ad un spettacolare secondo piatto ispirandomi totalmente al  buonissimo salmone preparato da Sabina di Due bionde in cucina (e che ringrazio vivamente).
Quando ho letto questa ricettina me ne sono subito innamorata ... il salmone non l'ho trovato così come non ho acquistato nemmeno lo zenzero ... in compenso mi sono buttata nell'acquisto di filetti di trota salmonata, dell'immancabile lime e della panna acida.
Dopo una ricerca avanti ed indietro nel banco frigo tra panna, creme e latte, finalmente ho trovato questo barattolino, simile ad una confezione di yogurt, della strabuona (almeno per me) panna acida.
Non vedevo l'ora di tornare a casa per aprirla ed assaggiarla ... e così ovviamente ho fatto!
Me l'aspettavo però più acida ... sembrava alla fin fine un normale yogurt greco (che a me piace comunque tantissimo ma non era esattamente quello che cercavo) ... mah!
Nessun problema comunque perchè la mia idea era quella di aggiungere alla panna il succo e la scorza del lime quindi "più acida" sarebbe diventata di sicuro.
Ed ecco qua il piatto ultimato:


Ingredienti per due persone:
2 filetti di trota salmonata
100 ml di panna acida
1 lime
sale ed olio evo q.b.
patate a piacere per contorno

Formare dei cartocci prendendo un foglio di carta forno bagnato e strizzato (per non far asciugare troppo il pesce in cottura); posizionare il filetto di pesce, spruzzare un pò di succo del lime, aggiungere un goccio d'olio ed il sale; chiudere la carta forno e rivestirla a sua volta, anche per avere un'adeguata chiusura ermetica, con un foglio di alluminio.
Il perchè di questo doppio cartoccio è dato dal fatto che preferisco la carta forno all'alluminio perchè il cibo si attacca di meno e perchè, nelle confezioni appunto della carta stagnola, viene indicato di non metterla a contatto con aceto, succo di limone, etc.
La cottura al cartoccio è assolutamente sana e leggera perchè richiede l'uso di pochi grassi e conserva tutto il sapore ed il profumo del pesce.
Infornare a 200 gradi per almeno 20/25 minuti.
Nel frattempo prendere il lime: grattuggiare la scorza e metterla da parte; prendere poi la panna acida, versarla in un pentolino e scaldare leggermente; unire infine il succo dell'intero lime e a piacere anche un pò di scorza.
Togliere il pesce dal forno ed impiattarlo; aggiungere sopra e a lato un pò di panna acida e decorare con un pò di scorza rimasta.
Servire con patate o con altra verdura a piacere.
Questo piatto l'abbiamo accompagnato con un fresco Roero Arneis del 2010.

Credo che rientrerà sicuramente nel mio menù di Natale: se riesco cercherò di acquistare un bel filetto di salmone e lo frazionerò in piccoli tranci ... ipotizzando infatti due secondi, di cui uno di carne, credo sia più gradito un piccolo assaggino che un intero filetto di pesce.
Buona serata a tutti!!!!!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...