Visualizzazione post con etichetta vaniglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vaniglia. Mostra tutti i post

martedì 20 novembre 2012

Composta di pere, mela cotogna, cachi e vaniglia

Manca poco più di un mese a Natale e mi ha preso già da qualche giorno l'ansia da regali ...
Si perchè generalmente non mi piace acquistare la prima cosa che mi capita solo per depennare un nome dalla lista e passare ad un'altra persona.
Mi piace fare dei regali "pensati", in sintonia con chi li riceve e generalmente mi direziono come prima scelta verso i vini, i generi alimentari ed i libri ...
Oggi mi sono quindi lanciata all'acquisto del primo pacchetto, mi sentivo "ispirata" e, tanto per immergermi nel clima natalizio, mi sono mangiata la prima fetta di panettone! ;-)
Mi sento già meglio, consapevole di aver dato inizio a questa ardua impresa annuale ...
Non mi resta che pensare a tutti gli altri regali ed a cosa preparare per S. Stefano che tradizionalmente si festeggia a casa nostra ... per il momento c'è solo nebbia nel mio cervello, rende l'idea di come sono messa??
Si accettano volentieri dei consigli in merito per piatti originali, gustosi, di sicuro effetto ... ma che non ti impegnano per due giorni nella preparazione! ;-)

Oggi vi presento la mia prima composta di frutta stagionale.
La composta si differenzia dalla confettura/marmellata per il maggior contenuto della frutta ed il minor quantitativo dello zucchero aggiunto.
Non prepararo mai molti vasetti perchè preferisco consumarli nel giro di breve tempo ed utilizzare sempre nuova frutta di stagione per prepararne degli altri.

Ingredienti:
2 pere
1 mela cotogna
2 cachi
per un totale di circa 900 gr di frutta
200 gr di zucchero di canna integrale
succo di mezzo limone
un bicchiere d'acqua
mezza stecca di vaniglia


Mettere la frutta a pezzetti e la purea dei cachi in una pentola di cottura; aggiungere un bicchiere di acqua, lo zucchero di canna integrale ed il succo di limone.
Portare ad ebollizione e mescolare ogni tanto con un cucchiaio di legno fino a che il composto non abbia raggiunto una buona consistenza (almeno 30 minuti).
Circa dieci minuti prima della fine cottura aggiungere il mezzo baccello di vaniglia tagliato per il lungo.
A cottura ultimata togliere con una pinza il baccello di vaniglia e versate la confettura nei vasetti sterilizzati (io ho usato tappi nuovi ed i vasetti li ho sterilizzati in forno per 20 minuti a 120 gradi) sino ad un cm dall'orlo, chiudeteli, capovolgeteli per formare il sottovuoto e lasciateli raffreddare in questa posizione capovolta.


E così partono le mie mattine con delle belle fette biscottate o del pane ...

Un abbraccio

A presto
Monique

martedì 16 ottobre 2012

Percorso di salute a Milano ... ed un favoloso frutto-dolce di Donna Hay

Buongiorno,
le temperature sono decisamente molto basse ma il forte vento di ieri pomeriggio ha spazzato via tutta la perturbazione regalandoci così oggi un cielo sereno ed un bellissimo sole.

Sono sempre più frequenti le iniziative volte a promuovere una maggiore sensibilità verso un'alimentazione equilibrata ed uno stile di vita attivo per la prevenzione delle più importanti e gravi malattie.
A Milano presso l'Istituto Europeo di Oncologia si stà svolgendo proprio oggi un convegno dedicato al benessere ed alla prevenzione dove vede coinvolti otto chef stellati tra cui Claudio Sadler, Davide Oldani, Pietro Leeman, etc. assieme ad un gruppo di studenti del Politecnico di Milano che hanno lavorato sul progetto Smartfood, un gruppo di neolaureati in dietistica che hanno lavorato alla divulgazione scientifica di questo progetto salute oltre a Marco Bianchi ricercatore scientifico ed il Dott. Carlo Cipolla direttore di cardiologia.
Sono molto simpatici i titoli dei vari workshop tra cui "hai messo su qualche chilo?" "quanti passi hai fatto oggi?" "mangi colorato?" "quanto sale hai nel piatto?" etc ...
Se fosse stato di sabato o domenica sarei andata molto volentieri, ma così durante la settimana ....
Spero poi si possa vedere su internet qualche servizio in merito o qualche ripresa video.

Oggi vi lascio una ricettina di Donna Hay ... è un frutto/dolce, così come ho specificato nel titolo del post, che si può ovviamente gustare tutto l'anno visto che il mango ed il lime si trovano sempre (non fanno parte della nostra stagionalità ma ogni tanto ce li possiamo anche concedere per un risultato strepitoso e più che gradito).
La parte più noiosa è tagliare il mango a fette visto la presenza del nocciolo interno ... ma nessuno vi vieta nel caso di tagliare solo due fette dalla parte più esterna (la cui buccia verrà usata anche per decorazione) e tutta la parte interna tagliarla grossolanamente o a dadini.


Ingredienti per due persone:
125 ml di acqua
60 gr di zucchero
2 cucchiai di succo di lime
1/2 stecca di vaniglia
2 manghi sbucciati

Mettere l'acqua, lo zucchero, il succo di lime e la mezza stecca di vaniglia (incisa con un coltello a metà) in un pentolino a fuoco basso.
Mescolare finchè lo zucchero non si è totalmente sciolto.
Alzare la fiamma e far sobbollire per circa sette minuti finchè si addensa leggermente.
Lasciare raffreddare.
Versare lo sciroppo sulle fette di mango e servire.
Come si vede dalla foto ho tenuto un paio di bucce del mango, debitamente lavate, per colorare ed arricchire il piatto, due fette di lime ed un pezzo della stecca di vaniglia così come insegna Donna Hay.
Io ho anche aggiunto un pò di zeste del lime.

 

Non dimentichiamoci che oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell'Alimentazione con l’obiettivo di creare maggior consapevolezza e conoscenza riguardo alle misure necessarie per porre fine alla fame nel mondo.
"Le cooperative agricole nutrono il mondo” la dicitura ufficiale del tema dell’edizione di quest’anno.
Sono riusciti a fare molto in questi ultimi anni e speriamo che riescano a fare altrettanto ed anche molto di più negli anni a venire (il loro obiettivo è quello di dimezzare il numero di persone che soffrono la fame entro il 2015 rispetto ai livelli del 1990).

Buona giornata a tutti!
A presto
Monique

giovedì 24 maggio 2012

Confettura di fragole aromatizzata alla vaniglia

Buona serata a tutti!!!
Oggi è stata una giornata calda, solare, una di quelle giornate che ti fanno venire voglia di fare un sacco di cose e sono riuscita persino ad andare a correre ... che spettacolo ... come ci si sente bene ed in pace con sè stessi ... non provate anche voi questa sensazione dopo aver fatto sport ... e magari anche un pò di sensi di colpa in meno se poi si mangia un boccone in più?? ;-) Fantastico!!!!
Oggi vi lascio una ricettina che ho realizzato qualche giorno fa mentre imperversava ancora il freddo.
Adoro mangiare le fragole in tutti i modi possibili e mi fa impazzire il colore rosso intenso che hanno in questo periodo quando si trovano belle mature ... non sono splendide??


Ho pensato di fare qualche vasetto di confettura (e non marmellata .... ma come suona male "confettura" ... vabbè) ... ma non nella versione classica già da me riproposta qui ... ma aromatizzata con la vaniglia.
Non ho voluto esagerare per questo primo esperimento quindi ho aggiunto mezzo baccello di vaniglia, tagliato a metà per fare uscire anche i semini, solo una quindicina di minuti prima della fine cottura.
Il risultato è stato più che ottimo .... si percepisce la vaniglia ma non si sovrappone al sapore delle fragole ... ed è proprio quello che volevo io.

Vi indico le mie dosi ... l'importante è mantenere le proporzioni, poi ne potete fare quanta ne volete.
A me non piace super dolce e, come potete vedere, la quantità dello zucchero è meno della metà della quantità della frutta.

750 gr di fragole ben lavate e pulite
350 gr di zucchero
il succo di mezzo limone
mezzo baccello di vaniglia


Mettere il tutto in una pentola di cottura; portare ad ebollizione e mescolare ogni tanto con un cucchiaio di legno fino a che il composto non abbia raggiunto una buona consistenza (almeno 50 minuti).
Quindici minuti prima della fine cottura aggiungere il mezzo baccello di vaniglia tagliato per il lungo e continuare a mescolare affinchè esca anche qualche semino.
A cottura ultimata togliere con una pinza il baccello di vaniglia e versate la confettura nei vasetti sterilizzati (io ho usato tappi nuovi ed i vasetti li ho sterilizzati in forno per 20 minuti a 120 gradi) sino ad un cm dall'orlo, chiudeteli, capovolgeteli per formare il sottovuoto e lasciateli raffreddare in questa posizione capovolta.
Ho voluto poi rivestire i tappi con della carta da pacco, ho aggiunto un cordoncino in rafia ed un'etichetta per indicare il contenuto del vasetto ... un'ottima idea per fare un regalo ...


E poi cosa ci può essere di più stupendo che una bella colazione con un pò della propria confettura home made ... che tenerella che sono ....


Con questa ricetta partecipo al contest di Cinzia e Valentina Colors and Food 





Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...