I nostri blog ultimamente sembrano dei bollettini meteo ed il più delle volte è per riportare il continuo tempaccio che sembra non volerci mollare ... poi abbiamo passato un week end davvero triste e strano tra il terremoto in Emilia (e la terra continua a tremare ...) e la bomba di Brindisi ..
Abbiamo voglia di voltare pagina e di andare avanti, abbiamo voglia di un pò di pace e serenità che ultimamente stà venendo a mancare ... ed un raggio di sole ed un pò di caldo per uscire da questo lungo letargo ...
Ho quindi pensato di postare una ricettina che fa pensare alle vacanze, al caldo .... con un tocco tropicale che non guasta mai!
Ho realizzato tre diversi tipi di involtini: i classici, con l'aggiunta sulle cialde di riso di semi di papavero e con l'aggiunta di semi di sesamo; li ho cotti al forno per renderli più light ed infine li ho accompagnati con un'insalatina mista e delle fettine di un mango maturo.
Ingredienti per circa 10 involtini:
- 10 cialde di riso;
- 6 carote grandezza media;
- 1 zucchina;
- 1/2 cavolo cappuccio (o il cavolo cinese);
- mezzo scalogno;
- olio, vino bianco, acqua e salsa di soia q.b.
Accompagnamento:
- insalata a piacere;
- un mango maturo;
- ciotolina di salsa di soia.
Pulire e lavare la verdura.
Tagliare le carote e la zucchina a julienne.
Tagliate il cavolo a striscioline fini.
In una padella (o in un wok) mettere un goccio d'olio, aggiungere lo scalogno tritato e lasciare rosolare.
Aggiungere tutte le verdure; sfumare con un goccio di vino bianco, aggiungere dell'acqua e lasciare stufare per qualche minuto.
Prima della fine cottura aggiungere per insaporire un pò di salsa di soia e far asciugare bene.
Lasciare raffreddare le verdure e se necessario scolarle se ci fosse ancora dell'acqua in eccesso.
Prendere le cialde di riso, immergerle per un istante in una ciotola con dell'acqua fredda; posarle su di un tagliere; se si vuole in questa fase si può spolverare le cialde bagnate con i semi di papavero o con i semi di sesamo oppure lasciarle naturali per gli involtini classici; farcire con un pò di verdura e chiudere ripiegando dapprima i lati destro e sinistro e poi arrotolandoli su se stessi.
Posizionarli man mano su di una teglia rivestita di carta forno come nella foto sopra.
Prima di infornare spennellare la superficie con un pò di olio.
Preriscaldare il forno a 180 gradi e cuocere sino a doratura (all'incirca meno di dieci minuti).
Tagliare a fette un mango maturo e posizionare alcune fette nel piatto; aggiungere a lato un letto di insalata ed una ciotolina contenente della salsa di soia.
Togliere gli involtini dal forno e servirli caldi posizionandoli sopra l'insalata.
Sono di una bontà assoluta ... ed è una bella idea per piatto unico e light.
Un bacioneeeeeee
Visualizzazione post con etichetta cucina etnica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina etnica. Mostra tutti i post
lunedì 21 maggio 2012
martedì 17 aprile 2012
Aperitif with temarisushi and pink drink
Mi piace moltissimo la cucina japponese ma non mi sono mai dedicata prima d'ora a preparare in casa nessuna ricetta tipica o sushi & co.
Per caso, navigando in rete, mi sono imbattuta in un servizio di catering che proponeva varie golosità japponesi per un buffet di matrimonio tra cui delle palline di riso ricoperte con fettine di pesce fresco chiamate temarisushi (te=mano, mari= palla).
Ovviamente ho voluto approfondire questa mia scoperta.
La Temari, nata intorno al 1500 ed originariamente fatta con parti di vecchi kimono, era un tipo di pallina che veniva data ai bambini per giocare.
Col tempo questa arte si è sviluppata e queste palline vennero poi realizzate con fili di lana o di cotone molte delle quali considerate di grande valore artistico per i colori e le fantasie usate.
Da qui il nome a questi temarisushi che ricordano questa forma di arte per gli ingredienti colorati e naturalmente per la forma sferica.
E' un tipo di sushi molto facile da preparare ma che difficilmente si trova nei ristoranti a meno che non siano a conduzione familiare.
Sicuramente la parte più articolata di questo piatto è la preparazione del riso che deve essere cotto e colloso in un certo modo ... ma una volta pronto quello tutto il resto è di una semplicità assoluta.
Ingredienti per circa 10 palline di riso
150 gr di riso (o del tipo japponese o il riso roma)
20 ml di aceto di riso (o aceto di mele)
6 gr di zucchero
alcune fettine di carpaccio di pesce spada rosato
Per i due drink di accompagnamento
vino bianco (o prosecco)
spremuta filtrata di un pompelmo rosa
Mettere il riso in una pentola con un pò d'acqua e iniziare a lavarlo mescolando con le manie strofinandolo un pò finchè l'acqua sarà torbida; a questo punto cambiare l'acqua e ripetere la medesima operazione con nuova acqua il tutto per diverse volte (dalle 5 alle 10 volte) fino a che l'acqua non resterà trasparente.
A qusto punto lasciare il riso in ammollo nella pentola per almeno 40 - 50 minuti.
Il riso si gonfierà alla fine di tutta questa procedura sarà molto bianco.
Togliere tutta l'acqua in cui avrete fatto riposare il riso ed aggiungetene di nuova che dovrà essere il 20% in più del riso.
Nel mio caso essendo 150 gr di riso ho aggiunto 180 ml di acqua.
Cuocere a fuoco medio finchè tutta l'acqua evapora (indicativamente nel mio caso meno di dieci minuti) mantenendo la pentola chiusa con il suo coperchio e senza mai aprirlo.
Quando l'acqua è tutta evaporata (al limite dare un'occhiata aprendo pochissimo il coperchio) aumentare la fiamma per una ventina di secondi e poi spegnere.
Il riso va lasciato nella pentola a riposare con il coperchio per almeno 20 minuti e risulterà senza acqua e colloso.
Mentre il riso stà riposando preparare il condimento del riso: sciogliere lo zucchero nell'aceto di riso (o di mele).
Versare il condimento ottenuto sul riso e mescolare.
A questo punto potete realizzare i temarisushi.
Ritagliate una pellicola trasparente di circa 15 cm.
Prendete il carpaccio di pesce e ritagliate dei piccoli quadrati di circa 4 cm per lato
Disponete il pezzo di pesce nella pellicola ed aggiungere con un cucchiaio un pò di riso.
Avvolgere il tutto nella carta trasparente chiudendo bene e dando la forma di pallina e tenetela chiusa per qualche secondo in modo che mantenga la forma.
Togliete la pellicola e disporre la pallina rivestita di pesce nel piatto di portata e così proseguire per tutte le altre.
Con questa ricetta partecipo al contest di Cinzia di Essenza in cucina e di Valentina di my taste for food
Per caso, navigando in rete, mi sono imbattuta in un servizio di catering che proponeva varie golosità japponesi per un buffet di matrimonio tra cui delle palline di riso ricoperte con fettine di pesce fresco chiamate temarisushi (te=mano, mari= palla).
Ovviamente ho voluto approfondire questa mia scoperta.
La Temari, nata intorno al 1500 ed originariamente fatta con parti di vecchi kimono, era un tipo di pallina che veniva data ai bambini per giocare.
Col tempo questa arte si è sviluppata e queste palline vennero poi realizzate con fili di lana o di cotone molte delle quali considerate di grande valore artistico per i colori e le fantasie usate.
Da qui il nome a questi temarisushi che ricordano questa forma di arte per gli ingredienti colorati e naturalmente per la forma sferica.
E' un tipo di sushi molto facile da preparare ma che difficilmente si trova nei ristoranti a meno che non siano a conduzione familiare.
Sicuramente la parte più articolata di questo piatto è la preparazione del riso che deve essere cotto e colloso in un certo modo ... ma una volta pronto quello tutto il resto è di una semplicità assoluta.
Ingredienti per circa 10 palline di riso
150 gr di riso (o del tipo japponese o il riso roma)
20 ml di aceto di riso (o aceto di mele)
6 gr di zucchero
alcune fettine di carpaccio di pesce spada rosato
Per i due drink di accompagnamento
vino bianco (o prosecco)
spremuta filtrata di un pompelmo rosa
Mettere il riso in una pentola con un pò d'acqua e iniziare a lavarlo mescolando con le manie strofinandolo un pò finchè l'acqua sarà torbida; a questo punto cambiare l'acqua e ripetere la medesima operazione con nuova acqua il tutto per diverse volte (dalle 5 alle 10 volte) fino a che l'acqua non resterà trasparente.
A qusto punto lasciare il riso in ammollo nella pentola per almeno 40 - 50 minuti.
Il riso si gonfierà alla fine di tutta questa procedura sarà molto bianco.
Togliere tutta l'acqua in cui avrete fatto riposare il riso ed aggiungetene di nuova che dovrà essere il 20% in più del riso.
Nel mio caso essendo 150 gr di riso ho aggiunto 180 ml di acqua.
Cuocere a fuoco medio finchè tutta l'acqua evapora (indicativamente nel mio caso meno di dieci minuti) mantenendo la pentola chiusa con il suo coperchio e senza mai aprirlo.
Quando l'acqua è tutta evaporata (al limite dare un'occhiata aprendo pochissimo il coperchio) aumentare la fiamma per una ventina di secondi e poi spegnere.
Il riso va lasciato nella pentola a riposare con il coperchio per almeno 20 minuti e risulterà senza acqua e colloso.
Mentre il riso stà riposando preparare il condimento del riso: sciogliere lo zucchero nell'aceto di riso (o di mele).
Versare il condimento ottenuto sul riso e mescolare.
A questo punto potete realizzare i temarisushi.
Ritagliate una pellicola trasparente di circa 15 cm.
Prendete il carpaccio di pesce e ritagliate dei piccoli quadrati di circa 4 cm per lato
Disponete il pezzo di pesce nella pellicola ed aggiungere con un cucchiaio un pò di riso.
Avvolgere il tutto nella carta trasparente chiudendo bene e dando la forma di pallina e tenetela chiusa per qualche secondo in modo che mantenga la forma.
Togliete la pellicola e disporre la pallina rivestita di pesce nel piatto di portata e così proseguire per tutte le altre.
Ho accompagnato il sushi con questo drink ovviamente tutto rosa composto da vino bianco e dalla spremuta di un pompelmo rosa.
Se non vi va di sentire qualche pezzettino di frutto in bocca potete filtrare la spremuta ... altrimenti bevetela al naturale.
Con questa ricetta partecipo al contest di Cinzia di Essenza in cucina e di Valentina di my taste for food
giovedì 29 marzo 2012
Crocchette "caribbean style"
Continua per il momento il caldo ed il sole e cresce sempre più la voglia di andare in vacanza ... purtroppo non è possibile per il momento e ci dobbiamo accontentare di ricreare a casa qualche sapore esotico, che ci faccia venire in mente l'estate e possibilmente il mare .....
Ed ecco come nascono queste crocchette .. un mix di ingredienti saporiti come la polpa di granchio ed il lime accompagnati da una fresca insalatina di stagione e pomodorini ...
Ingredienti per due persone:
125 gr di polpa di granchio
50 gr di riso basmati
1 uovo
1 fetta di pan carrè
pangrattato
sale q.b.
1 lime
olio di mais o di semi
olio e.v.o.
pomodorini tipo datterino
insalata a piacere
Preparare il riso bianco scolato.
Mescolate la polpa di granchio con il riso, un pizzico di sale, l'uovo, la scorza grattuggiata di un lime e la fetta di pan carrè sminuzzata.
Con il composto ottenuto formare delle palline, passarle nel pane grattuggiato e poi schiacciarle un pò per formare dei piccoli bastoncini.
Con queste dosi si riesce a preparare una dozzina di crocchette.
In una padella scaldare l'olio di mais (o di semi) e friggere le crocchette da ambo i lati per pochi minuti.
Scolarle su un foglio di carta assorbente.
Condire l'insalatina (nel mio caso songino) ed i pomodorini con il succo di un lime spremuto, sale ed un filo di olio extravergine d'oliva.
Impiattare posizionando le crocchette sopra l'insalatina condita.
Con questa ricetta partecipo al contest di Pane e olio
Ed ecco come nascono queste crocchette .. un mix di ingredienti saporiti come la polpa di granchio ed il lime accompagnati da una fresca insalatina di stagione e pomodorini ...
Ingredienti per due persone:
125 gr di polpa di granchio
50 gr di riso basmati
1 uovo
1 fetta di pan carrè
pangrattato
sale q.b.
1 lime
olio di mais o di semi
olio e.v.o.
pomodorini tipo datterino
insalata a piacere
Preparare il riso bianco scolato.
Mescolate la polpa di granchio con il riso, un pizzico di sale, l'uovo, la scorza grattuggiata di un lime e la fetta di pan carrè sminuzzata.
Con il composto ottenuto formare delle palline, passarle nel pane grattuggiato e poi schiacciarle un pò per formare dei piccoli bastoncini.
Con queste dosi si riesce a preparare una dozzina di crocchette.
In una padella scaldare l'olio di mais (o di semi) e friggere le crocchette da ambo i lati per pochi minuti.
Scolarle su un foglio di carta assorbente.
Condire l'insalatina (nel mio caso songino) ed i pomodorini con il succo di un lime spremuto, sale ed un filo di olio extravergine d'oliva.
Impiattare posizionando le crocchette sopra l'insalatina condita.
Con questa ricetta partecipo al contest di Pane e olio
Iscriviti a:
Post (Atom)