Visualizzazione post con etichetta sfilacci di cavallo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sfilacci di cavallo. Mostra tutti i post

giovedì 8 novembre 2012

Risotto con sfilacci di cavallo, peperone e stracchino

Ieri stavo sfogliando un giornale che ha comprato mia mamma e mi sono imbattuta in una notizia pazzesca.
In un momento di così tale crisi in cui ci sono famiglie che magari non arrivano a fine mese, ci sono persone invece che hanno avuto la brillante idea di aprire a Milano (e dove altrimenti ...) un negozio di abbigliamento, mangimi ed accessori per animali (e fin qui niente di strano) che offre anche un servizio di "agenzia matrimoniale", dove quindi fanno conoscere i padroni, fanno conoscere i cani e se scoppia il colpo di fulmine organizzano il matrimonio con tanto di abiti sartoriali, torte personalizzate, inviti, lista nozze, etc etc ....
Se hanno aperto questa attività è perchè di sicuro c'è gente che potenzialmente utilizza questo servizio e per carità ognuno può fare quello che vuole ma, per quanto mi riguarda, non c'è limite alla decenza.
Tra l'altro adoro gli animali e non me li posso proprio vedere "addobbati" dai loro padroni che si "divertono" a spendere soldi per queste scemenze ... mah .... e poi ci domandiamo come andrà a finire il mondo ...

Cambiando discorso sempre ieri girava per il web quella bellissima foto di Obama che abbraccia la moglie dopo la notizia della sua vittoria (e poverino .... non lo invidio nemmeno con i grossissimi problemi che ha da affrontare ....) ... mi sono divertita un mondo ad immaginare la stessa foto scattata a qualsiasi nostro vecchio politico italiano, con la dentiera che a momenti cade e magari in sedia a rotelle attaccato alla sua bella cadreghetta sino alla morte .... c'è una bella differenza eh????

Passiamo alla ricettina di oggi va che per oggi mi sembra già di aver dato con la mia linguaccia biforcuta! ;-)

E' una ricetta rimasta nel mio archivio dal mese scorso.
Non a caso ho utilizzato ancora un peperone che praticamente si trova ancora dal fruttivendolo ma in realtà non è più di stagione.

 
Ingredienti per 2 persone
160 gr di riso
50 gr di sfilacci di cavallo
brodo vegetale q.b.
mezzo scalogno tritato
un goccio di vino rosso per sfumare
80 gr di stracchino
1/2 peperone
 
Far soffriggere lo scalogno con un goccio d'olio, unire il riso, lasciarlo tostare, sfumare con il vino rosso e poi aggiungere il brodo.
Far cuocere a fiamma vivace per il tempo indicato sulla confezione del riso stesso.
Dopo qualche minuto aggiungere gli sfilacci di cavallo.
Nel frattempo prendere il peperone (io ne ho usato solo metà), tagliare qualche listarella e metterla da parte e la restante, pulita ovviamente dai semini, l'ho frullata a crudo.
Rilascia quindi il suo sapore ma senza coprire gli altri e vivacizza i colori del risotto stesso.
A circa tre minuti prima della fine cottura aggiungere anche il peperone frullato.
Completare la cottura e mantecare alla fine con lo stracchino, regolando di sale se necessario.
Impiattare, decorare con le listarelle crude di peperone (a me piace sentire proprio la croccantezza ma per chi non lo digerisce è meglio evitare) e servire caldo.

 
E' un risotto molto goloso, ricco di sapore "affumicato" donato appunto dagli sfilacci di cavallo, con questa lieve nota dolce del peperone e la cremosità del formaggio stracchino a pasta molle.
 
Un bacione a presto
Monique
 
 

mercoledì 10 ottobre 2012

Ottobre mese della prevenzione ... ed un'insalatina con frisella integrale, chicchi di melagrana, rucola e straccetti di cavallo

“Non hai bisogno di vedere l'intera scalinata.
Inizia semplicemente a salire il primo gradino.” 
(Martin Luther King)

Ottobre è il mese della prevenzione al tumore al seno promosso dalla Lilt, la Lega Italiana per la lotta contro i tumori.
E' presente su tutto il territorio italiano con Spazi Prevenzione (ambulatori) dove è possibile effettuare consulti ed esami ed hospice dove vengono seguiti i malati e le loro famiglie.
Promuovono inoltre molte attività accessorie quali la Linea Verde Sos Lilt dove un gruppo di medici e psicologi assistono ed aiutano, in forma gratuita ed anonima, chi vorrebbe smettere di fumare.
Organizzano corsi vari tra cui quelli per la disassuefazione dal fumo; finanzia progetti di ricerche e borse di studio, forma personale medico e paramedico e cura la pubblicazione di opuscoli e monografie a carattere divulgativo-scientifico.

E' molto importante la prevenzione dei tumori e ci sono alcuni fattori di rischio "modificabili" seguendo un corretto stile di vita ed effettuando quindi regolare esercizio fisico, mantenendo un adeguato peso corporeo, favorendo l'aumento delle difese immunitarie e stimolando da parte dell'organismo la produzione di sostanze anti-ossidanti.
Un altro fattore "modificabile" importantissimo è quello legato alla nostra alimentazione: dovremmo eliminare il più possibile i cibi ricchi di grassi e di zuccheri raffinati, diminuire il consumo di carni rosse ed in generale mangiare più frutta e verdura fresca di stagione.

Un pò tutti potremmo pensare che sono le solite cose che si dicono e si ripetono, che dopotutto già facciamo così ...
Chissà però perchè lo sport passa sempre in secondo piano perchè non si trova mai il tempo ...
La verdura ... si beh la mangiamo d'estate ma poi durante l'anno l'abbandoniamo (o quasi) per lasciare spazio a piatti molto più succulenti e pieni di condimenti grassi ...
La carne la mangiamo constantemente perchè siamo abituati a mangiarla da sempre e ridurla o farne a meno ci pare una cosa impossibile ...

Non a caso ho citato la Lilt perchè stà promuovendo nella mia zona dei corsi di cucina naturale con l'intento di insegnare la preparazione di piatti sani, di cucinare i cereali integrali, di sfornare dolci deliziosi al palato ma leggeri per il nostro corpo e comporre dei pasti equilibrati, individuando quali sono gli alimenti che possono dare problemi al nostro corpo e nel caso come sostituirli o limitarli nel tempo.
Ieri sera sono andata alla prima lezione e devo dire che sono davvero entusiasta.
Non bisogna ovviamente diventare matti, evitare tutto quello che si mangiava prima e partire con un'alimentazione tutta nuova ... bisogna al contrario avvicinarsi ad uno nuovo modo di mangiare con calma, capendo il perchè ed il per come, introducendo piano piano qualche accorgimento, un condimento piuttosto che un altro e riscoprire così sapori nuovi, più semplici e naturali.
Tra le varie portate abbiamo preparato una torta al cacao e mele ... non aveva zucchero e c'era al contrario molta frutta ... il primo boccone è stato come dire "strano" ... continuando a mangiarla ho scoperto che mi piaceva e che il nostro palato non è abituato a questi sapori così delicati ... 

Scusate se mi sono dilungata ... all'inizio del post ho citato una bellissima frase di Martin Luther King e volevo dare alla stessa un adeguato significato.
Bisogna fare un passettino per volta, "salire il primo gradino" verso una maggiore consapevolezza di quello che si mangia ...
Allontaniamo però le paranoie, permettiamoci senza sensi di colpa un'uscita al ristorante e cerchiamo di mangiare un pò di tutto senza esagerare ;-)

Eccoci finalmente con la ricettina di oggi.
Un'insalata  un pò particolare ed un pò inventata con diversi ingredienti e sapori.
Ho utilizzato una frisella integrale pugliese al posto del classico pane.


Non so chi la conosce (a me piace da impazzire) ... è una sorta di grosso tarallo di grano duro cotto al forno, tagliato a metà e passato nuovamente in forno per farlo biscottare.
Con una frisella generalmente si risolve un pasto durante l'estate: la si bagna nell'acqua per ammordirla, la si condisce con sale, olio, pomodorini ed altri ingredienti a piacere (mozzarella o tonno, delle olive, una spolverata di origano, etc.).
In questo caso l'ho appena ammorbidita lasciandola un po' croccante e l'ho spezzettata all'interno dell'insalata come se fossero dei crostini di accompagnamento.

Poi ho utilizzato la melagrana, da poco apparsa nei banchi del fruttivendolo.


A me piacciono moltissimo questi semini rossi, succosi, dolci e nel contempo leggermente aciduli. 
In questa insalata poi ci stanno davvero bene sia come sapore che come colore e decorazione.

La parte proteica è costituita dagli sfilacci di cavallo.
Questo tipo di carne viene salata ed affumicata e poi ridotta in sottili filamenti quindi è molto gustosa e saporita.

Ingredienti per due persone:

200 gr di insalata mista
una manciata di rucola
80 gr di sfilacci di cavallo
qualche nocciola
2 friselle integrali
1 melagrana
un cucchiaio di senape
2 lime
scaglie di scamorza (facoltative)



Lavare l'insalata ed asciugarla su un panno da cucina.
Spremere un lime in una ciotola; aggiungere al succo ottenuto un goccio di olio, un pizzico di sale e condire gli sfilacci di cavallo; metterli temporaneamente da parte a marinare.
Tagliare la melagrana, togliere tutti i semini e raccogliere in una ciotola il succo che esce dagli eventuali semini che si sono rotti durante tale procedura.
Questo succo, allungato con un goccio d'acqua, mi è servito per ammorbidire leggermente le friselle.
Prendere una scamorza ed a piacere, con l'aiuto di un pelapatate, realizzare qualche scaglia.
In una ciotola preparate il condimento per l'insalata aggiungendo un cucchiaio di senape, il succo del secondo lime, un goccio di olio, sale e pepe fresco a piacere.
A questo punto è possibile comporre il piatto.
Distribuire l'insalata mista e la rucola nel piatto di portata.
Condire l'insalata con l'emulsione preparata e mescolare.
Aggiungere al centro del piatto gli sfilacci di cavallo, qualche nocciola, le scaglie di scamorza, i chicchi della melagrana e le friselle spezzettate.



Servire senza mescolare affinchè si vedano tutti gli ingredienti.

Buona giornata!
Monique


Con questa ricetta partecipo al contest di Cinzia e Valentina colors di ottobre brown like autumn




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...