Visualizzazione post con etichetta porri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta porri. Mostra tutti i post

martedì 11 dicembre 2012

Crema di zucca, porri e fagioli cannellini con trito di mirto

Sempre presente con il cuore e la testa ... un pò meno fisicamente! ;-)
Ho un calo nella produzione di nuove ricette, non riesco ad organizzare le mie poche idee (avrei voglia di fare così tanti dolci .....) ed alla sera, rientrando tardi e con voglia di cucinare pari a zero, preparo qualcosa di abbastanza veloce tra cui, sono sincera, anche qualche bella piadina farcita o dei gustosi e classici toast ... in questo momento va così.
Siamo quasi alla fine dell'anno, la stanchezza inizia a farsi sentire, l'umore è spesso sotto i piedi se si pensa al futuro ... aggiungiamo questo forte freddo che mi deabilita fortemente (oggi poi c'era un vento glaciale fastidiosissimo ...) ... spero solo di arrivare indenne alle feste natalizie e di fine anno così mi rinchiudo in casa al calduccio, stacco la spina e festeggio a più non posso alla faccia di tutto e tutti.

Sono andata quindi a scartabellare nel mio archivio ... ho trovato una ricetta di una torta fatta ancora a ferragosto (ma volendo può essere riproposta tutta l'anno), una torta rustica fatta a settembre con le prugne (ma oramai non è più il periodo giusto per pubblicarla), una con la zucca con tutte le decorazioni di Halloween (fuori tempo massimo cavoli) .... ho optato dunque per questa crema preparata già qualche settimana fa ma ottima anche per queste sere così fredde per riscaldarci un pò.


Ingredienti per 2 persone:
150 gr di zucca
100 gr di porri
150 gr di fagioli cannellini
1 rametto di mirto
300 ml di brodo
sale, pepe ed olio e.v.o. q.b.
pane tostato a piacere

In una casseruola mettere la zucca tagliata a dadini ed il porro ed il mirto tagliato finemente.
Coprire con il brodo vegetale, regolare di sale, portare a bollore e fate cuocere con il coperchio per almeno 15 minuti.
Aggiungere i fagioli cannellini e proseguire la cottura per almeno altri 5/10 minuti.
Nel frattempo tostare delle fette di pane.
Lasciare intiepidire la zuppa e poi frullatela con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema setosa.
Impiattare, aggiustare di sale e pepe, a piacere un goccio di olio e.v.o. a crudo, dei pezzetti di pane e qualche fogliolina di mirto di decorazione.


Mi rendo conto che il colore di questa crema non è molto invitante ma vi garantisco che è molto buona e che il mirto fresco tritato dona un sapore davvero particolare.

Buona serata a tutti 

Un bacione a presto
Monique 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...